I Longobardi nel Mezzogiorno: una storia da riscoprire
a cura di Elena Percivaldi
location: Chiesa del SS. Salvatore, Benevento
* Giovedì 23 giugno, ore 18,30
Introduzione e apertura del ciclo di incontri.
Da Cividale a Montecassino: sulle tracce di Paolo Diacono
Interventi:
- Dott.ssa Elena Percivaldi, medievista e saggista
- p. Luigi Carillo, OFM
* Venerdì 24 giugno, ore 17
Tavola rotonda: Benevento tra Longobardi e Normanni: alla ricerca di un'identità
Interventi:
Prof. Claudio Azzara, Università degli Studi di Salerno
Prof. Marcello Rotili, Seconda Università degli Studi di Napoli
Dott. Tommaso Indelli, Università degli Studi di Salerno
L'incontro evidenzierà le caratteristiche dell'occupazione longobarda nel Mezzogiorno con particolare riferimento al Ducato di Benevento, e la sua importanza per la storia locale. Si esamineranno anche le testimonianze che hanno lasciato nell'arte figurativa e nella cultura locale, nella memoria e nell'immaginario collettivo, fino al tramonto avvenuto con l'avvento dei Normanni. Contestualmente si presenteranno anche le seguenti novità editoriali:
- T. Indelli, Il tramonto della Langobardìa minor. I principati di Pandolfo Capodiferro e Guaimario IV (X- XI sec.), Editrice Gaia, 2015.
- C. Azzara, I Longobardi, Il Mulino, 2015.
Ore 18.30
Il complesso di Santa Sofia, patrimonio UNESCO
Presentazione del Dossier pubblicato sul numero di giugno del mensile “Medioevo”
- Dott.ssa Elena Percivaldi
- Dott. Andreas Steiner. Direttore di Medioevo
* Sabato 25 giugno, ore 17
Lo Scrigno del Tempo: i tesori dei Longobardi
Presentazione del progetto "Lo SCRIGNO DEL TEMPO - I LONGOBARDI" (CAPSA Ars Scriptoria:www.arscapsa.com) con particolare riferimento al facsimile del Codice Cavense 4 di Cava de' Tirreni contenente le leggi longobarde.
Interventi:
Enrico Chigioni, CAPSA Ars Scriptoria
Prof. Claudio Azzara, Università degli Studi di Salerno
[Modera: Dott.ssa Elena Percivaldi]
* Domenica 26 giugno, ore 17
La vita quotidiana al tempo dei Longobardi
I vari aspetti della vita quotidiana dei Longobardi (cucina, abbigliamento, scrittura, armamento, artigianato, scrittura, medicina, musica, tempo libero) raccontati dai rievocatori. Partecipano i rievocatori dei vari gruppi storici presenti: Fortebraccio Veregrense, Gens Langobardorum e Benevento Longobarda. Introduce e coordina Elena Percivaldi.