PERCEVAL ARCHEOSTORIA è uno studio di consulenza
e ricerca in ambito storico-archeologico e artistico-musicale
attivo in tutta Italia e in Canton Ticino.
La titolare è ELENA PERCIVALDI, storica, ricercatrice e saggista.
Il sito illustra i progetti, le pubblicazioni e le attività svolte.
Per ogni informazione, non esitate a contattarci!
In edicola. in abbinamento al Corriere della Sera alla La Gazzetta dello Sport, "I Celti. Una cultura europea" di Elena Percivaldi.
Il volume, pubblicato da Giunti, è inedito e fa parte della collana Antiche Civiltà realizzata in collaborazione con Archeologia Viva, Art & Dossier e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Il volume è disponibile in edicola oppure online a QUESTO LINK
La lista completa e costantemente aggiornata è anche su Facebook
Dal 27 settembre in libreria e sui canali di vendita online (#Amazon, ecc.):
Alla scoperta dei #luoghi segreti
del #Medioevo
di Elena Percivaldi e Mario Galloni
Newton Compton
editori
Castelli, borghi, chiese e palazzi: il Medioevo ha disseminato l’Italia di meraviglie artistiche e architettoniche, forse
più del tanto celebrato Rinascimento. Ma lo ha fatto seguendo la geografia di
un potere disomogeneo, parcellizzato e diffuso. Il risultato è che ogni lembo della penisola ha un palazzo di pregio e
ogni borgo arroccato il suo inaccessibile maniero, mentre imponenti abbazie spuntano all’improvviso tra le campagne, dietro la curva di un sentiero appenninico battuto dai pellegrini, e chiese
rupestri e piccole rocche sperdute si rivelano, a volte, splendidi scrigni affrescati. Da Aosta alla Sicilia, dal Friuli alla Sardegna, ogni luogo ha una storia e spesso una leggenda da
raccontare. Ed è ciò che in questo libro, ripercorrendo la penisola, i due autori
hanno provato a fare.
ACQUISTA CON LO SPECIALE SCONTO AMAZON
IN LIBRERIA L'ATTESISSIMA NUOVA EDIZIONE!
Elena Percivaldi
Newton Compton
I VOLTI DELLA STORIA n. 413 - ISBN: 9788822704528 - pp. 480
“Età oscura” e “millennio della superstizione” sono solo due delle tante definizioni date, nel tempo, al Medioevo.
Ma questo periodo storico fu davvero “buio” come si è ormai cristallizzato nell’immaginario collettivo? In realtà, la maggior parte degli studiosi del Nuovo Millennio afferma che quel periodo della storia dell’umanità contenga già, in embrione, molti degli aspetti determinanti dell’Europa moderna. Il volume ricostruisce gli appassionanti e poco noti momenti di vita quotidiana.